Preparare una crociera è sempre un momento entusiasmante: si sceglie la cabina, si programmano le escursioni e si sognano già mare e relax. Prima di partire, però, è importante assicurarsi di avere con sé tutti i documenti necessari per viaggiare senza pensieri.
NB: Queste informazioni relative ai documenti necessari si riferiscono a viaggiatori con cittadinanza italiana, hanno valore puramente informativo e sono basate sulle normative generalmente in vigore al momento della pubblicazione. Le disposizioni possono sempre variare in base al Paese di destinazione e all’evoluzione delle normative internazionali.
Invitiamo pertanto a verificare sempre i requisiti aggiornati sul portale ufficiale del Ministero degli Affari Esteri Viaggiare Sicuri, che rappresenta la fonte istituzionale di riferimento per tutti i viaggiatori italiani. Non siamo responsabili per eventuali modifiche o restrizioni introdotte successivamente alla consulenza o alla prenotazione.
- Carta d’identità o passaporto? Dipende dall’itinerario
- Crociere nel Mediterraneo/Nord Europa e fiumi europei verso Paesi UE
- Crociere nel Mediterraneo/Nord Europa verso Paesi extra UE
- Crociere verso tutti gli altri Paesi extra UE
- Minori in crociera
1. Carta d’identità o passaporto? Dipende dall’itinerario
Per i cittadini italiani, il documento richiesto varia in base alla destinazione. Se non hai il passaporto, consulta la nostra guida su come ottenere un passaporto in Italia
2. Crociere nel Mediterraneo/Nord Europa e fiumi europei in Paesi UE:
È sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità. Le carte d’identità cartacee rinnovate con timbro di proroga non sono più accettate.
Attenzione! Dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più utilizzabile per i viaggi all’estero, anche se la data di scadenza sul documento è successiva. Occorrerà quindi sostituirla con la carta d’identità elettronica (CIE).
Paesi membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
3. Crociere nel Mediterraneo/Nord Europa verso Paesi extra UE:
Carta d’identità o passaporto, a seconda dei paesi:
Albania: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, entrambi con almeno tre mesi di validità residua
Egitto: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo nel Paese, oppure carta d’identità, in perfette condizioni e valida per l’espatrio, con validità residua superiore ai 6 mesi, accompagnata da due foto formato tessera (*), necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera, all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso). Si raccomanda di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.
Islanda: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, entrambi in corso di validità
Marocco: passaporto in corso di validità
Montenegro: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, entrambi in corso di validità
Norvegia: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, entrambi in corso di validità
Regno Unito: Passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Inoltre, per soggiorni di breve durata, occorre anche l’ETA (Electronic Travel Authorisation), quale requisito di viaggio. È un’autorizzazione elettronica a viaggiare nel Regno Unito, riservata agli stranieri esentati dall’obbligo di visto, che ha un costo di £ 16. L’unico sito di riferimento per ottenerlo è quello ufficiale governativo: https://www.gov.uk/eta/apply
Svizzera: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, entrambi in corso di validità
Turchia: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, entrambi con almeno cinque mesi di validità residua. La carta di identità deve essere in condizioni di perfetta integrità.
Tunisia: esclusivamente per i crocieristi e solo scegliendo l’escursione organizzata dalla compagnia, l’ingresso può avvenire, oltre con il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi, anche con carta d’identità valida per l’espatrio (valido solo se si è in transito in Tunisia).
4. Crociere verso tutti gli altri Paesi extra UE:
È necessario il passaporto. A seconda dei paesi visitati, il passaporto può essere in corso di validità, oppure deve avere una validità residua di almeno sei mesi. Inoltre possono essere richiesti visti o autorizzazioni di viaggio. Tra le destinazioni più popolari abbiamo:
Australia: Passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Inoltre, per soggiorni di breve durata, occorre anche l’E-visitor Visa, un visto turistico gratuito con validità di 90 giorni. L’unico sito di riferimento per ottenerlo è quello ufficiale governativo: https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/evisitor-651
Canada: Passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Inoltre, per soggiorni di breve durata, occorre anche l’eTA (Electronic Travel Authorisation). È un’autorizzazione elettronica a viaggiare in Canada, riservata agli stranieri esentati dall’obbligo di visto, che ha un costo di 7 $ canadesi e validità di cinque anni o fino alla scadenza del passaporto. L’unico sito di riferimento per ottenerlo è quello ufficiale governativo: https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/visit-canada/eta/facts-it.html
Cina: passaporto con almeno sei mesi di validità residua; non è necessario alcun visto per un soggiorno di massimo 30 giorni.
Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein: passaporto con almeno sei mesi di validità residua; viene emesso un visto per gli EAU direttamente all’arrivo.
Giappone: passaporto in corso di validità
Stati Uniti d’America: Passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Inoltre, per soggiorni di breve durata, occorre anche l’ESTA (Electronic System for Travel Authorisation). È un’autorizzazione elettronica a viaggiare negli USA, riservata agli stranieri esentati dall’obbligo di visto, che ha un costo di $ 40 e validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto. L’unico sito di riferimento per ottenerlo è quello ufficiale governativo: https://esta.cbp.dhs.gov
5. Minori in crociera
Anche i bambini devono avere il proprio documento personale valido per l’espatrio (carta d’identità o passaporto). Per il documento necessario per le varie destinazioni, valgono le stesse regole per gli adulti.
Solo se sul retro della carta d’identità non sono annotati i nomi di chi esercita la potestà genitoriale, occorre anche un documento quale Stato di famiglia o Certificato di nascita.
Sulle navi da crociera, i minori di 18 anni non sono ammessi a viaggiare da soli: pertanto, dovranno viaggiare in compagnia di almeno uno dei genitori o di un tutore legale.
Se i minori viaggiano con adulti diversi dai genitori/tutori legali, è necessario seguire le seguenti istruzioni:
- Minori tra i 14 ed i 18 anni meno 1 giorno: necessitano di un’autorizzazione da parte dei genitori/tutori che autorizza una persona designata a viaggiare nella stessa cabina del minore. L’autorizzazione può essere un’autodichiarazione su carta semplice, controfirmata da entrambi i genitori (in caso di una sola firma va richiesta prova che non ci sia necessità dell’altro genitore), con allegate le copie dei documenti d’identità.
- Minori di 14 anni: è necessario fornire un’autorizzazione di accompagnamento vidimata dalla Questura competente.
Nel caso in cui risulti che, come da documento, il minore debba viaggiare obbligatoriamente solo con entrambi i genitori, per viaggiare con un solo genitore sarà necessario fornire una dichiarazione di accompagnamento controfirmata dal genitore assente, vidimata dalla Questura competente.
Quando invece il minore viaggia con un solo genitore, è necessario fornire una dichiarazione di assenso al viaggio controfirmata dal genitore assente, accompagnata dal relativo documento d’identità; in caso di affido esclusivo, fornire il relativo certificato; in caso di decesso dell’altro genitore, portare con sé copia del relativo certificato di decesso.
Partire con i documenti giusti significa iniziare la vacanza nel modo migliore: senza stress, senza imprevisti e con tutta la voglia di goderti il mare, la cucina di bordo e le emozioni di ogni nuova tappa.